+39 011 9222641
info@petitamis.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
SHOP
  • Home
  • Chi siamo
    • Made in Italy
  • Vetrina prodotti
    • Medagliette
    • Charms
    • Guinzagli
    • Collari
    • Cinture di sicurezza
    • Biscotti per cani
  • Personalizzazione
  • Catalogo
  • News
  • Contatti
  • itItaliano (Italiano)
Come addestrare un cane

Come addestrare un cane cucciolo

Consigli27 Giugno 2017Redazione Petitamis

I cuccioli sono sempre un concentrato di energia e mettono a dura prova la pazienza di noi bipedi. Talvolta domare la loro esuberanza sembra un’impresa impossibile ma non è così. Per questo è importante imparare presto come addestrare un cane, prima che le cattive abitudini diventino routine.

Addestramento cani: da dove partire

I primi mesi di vita di un cane sono importantissimi per la sua educazione. L’animale è altamente ricettivo ed è quindi il momento perfetto per correggere comportamenti sbagliati.
Per farlo è necessario capire la sua natura e il modo in cui ragiona.
Il cane tenderà a marcare la sua presenza e a manifestare la propria forza. Tutto questo si traduce in pipì in giro per casa, ciabatte distrutte, mobili morsicati ecc…
Al tempo stesso, però, i cani sono “animali da branco”, con un grande rispetto per le gerarchie. Vivono la loro famiglia come un branco e riconoscono (o almeno dovrebbero riconoscere!) nel proprietario il loro capo-branco. Tendono quindi a compiacere il loro capo e questo favorisce l’addestramento.

Come addestrare un canePer capire come educare un cane bisogna però valutare anche altri aspetti, non solo quelli caratteriali.
È importante anche conoscerne la fisiologia e capire che a volte i cuccioli disobbediscono, non per pigrizia o dispetto ma proprio perché non possono.
Questa considerazione vale ad esempio quando dobbiamo insegnare ai nostri piccoli a fare i bisogni fuori casa.
Dobbiamo infatti considerare che fino ad almeno 3 o 4 mesi i cani non hanno il pieno controllo della vescica.
Per questo è importante portarli fuori frequentemente, almeno ogni 2 ore.
Per fare in modo che apprendano più facilmente, bisogna poi mettere in atto comportamenti abitudinari cercando di portarli fuori sempre alla stessa ora (magari subito dopo i pasti) e nello stesso posto.

Quando i cani sono molto piccoli, si possono mettere in casa tappetini appositi, in modo che facciano i loro bisogni lì. Ogni volta che questo accade, è bene premiarli con un po’ di pappa (magari un biscotto) e coccole, in modo che l’associno a qualcosa di positivo.
Se invece sporcano in un altro luogo, non vanno sgridati perché si rischia solo di spaventarli. Meglio piuttosto dire no e portarli nel luogo in cui avrebbero dovuto fare i loro bisogni. Ma solo se gli si coglie in fragrante. Se invece è passato del tempo non ha senso fare tutto questo perché non capirebbero che le due cose sono collegate.

Come addestrare un cane: le regole d’oro

Come addestrare un canePassiamo ora ad un’altra “nota dolente” dell’addestramento: addestrare un cane a camminare al guinzaglio!
Le prime volte per lui sarà come un gioco che, unito all’eccitazione dell’uscita, renderà il nostro cucciolo particolarmente indomabile. Prima allora di mettergli il guinzaglio, è meglio aspettare che si calmi. Deve capire che si esce solo quando è tranquillo.Una volta fuori, è consigliato usare il solito metodo della ricompensa. Se tira bisogna fermarsi, chiamarlo e, quando avrà obbedito, dargli un piccolo premio.

Lo stesso meccanismo va adottato anche durante il gioco. I cani piccoli non hanno percezione della propria forza e non capiscono che un loro morso può far male. Vanno quindi evitati i giochi violenti e, ogni volta che il cane morde troppo forte, bisogna dirgli un secco no. Da evitare, invece, le sculacciate perché potrebbero spaventarlo.
Se il cucciolo capisce di aver sbagliato è facile che si avvicini e lecchi la mano o si strofini. In questo caso un premio è d’obbligo.

Un altro momento in cui il cane può mostrare tutta la sua esuberanza è durante la pappa. Qui può diventare anche molto possessivo, tanto da non volere essere avvicinato da nessuno. Per abituarlo alla nostra presenza si può usare questa tecnica. Si riempie la ciotola con poco cibo, si aspetta che il cucciolo abbia finito di mangiare e solo a quel punto si aggiunge un altro po’ di pappa. Lo scopo è sempre lo stesso: fare in modo che associ la nostra presenza a qualcosa di positivo.

Durante l’addestramento dei cani cuccioli è importante anche che si abituino al contatto con l’uomo. Bisogna quindi accarezzarli spesso e coccolarli. Così facendo sarà anche più semplice avvicinarli per spazzolarli, asciugarli o prendersi cura del loro igiene.

In generale, per imparare come addestrare un cane, vanno quindi messe in pratica semplici regole, ovvero:

  • usare comandi semplici e chiari
  • essere coerenti e abitudinari e fare in modo che anche le altre persone lo siano
  • premiare ogni comportamento positivo

E infine avere molta costanza e soprattutto tanta tanta pazienza!

Redazione Petitamis
https://www.ideaup.it
Articolo precedente Allergia al gatto e cane: come fare? Articolo successivo Cani e gatti in estate: come proteggerli dal caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Gli ultimi articoli

  • Cane Maltese, un amico sensibile e protettivo
  • I migliori consigli per viaggiare con il cane
  • Cocker, un cucciolone intelligente e molto furbo
  • Yorkshire Terrier, un piccolo dal cuore impavido
  • 10 curiosità sui cani
  • Perché e come curare il pelo dei gatti
  • Il boxer, un impavido cucciolone
  • Come addestrare un cucciolo alla ricerca del tartufo
  • Barboncino, un concentrato di bellezza e intelligenza
  • Arrivano le medagliette per cani incise a laser!
  • Cane Carlino, un fedele compagno da più di duemila anni
  • Braccialetti e portachiavi personalizzati: i nostri Charms
  • Pinscher, piccoli ma con una forte personalità
  • Medagliette per cani uniche? Con la nostra Riidealla™
  • Jack Russel, un vulcano di energia
  • Bulldog Francese, il nostro “piccolo Ercole”
  • 10 modi per rendere il tuo cane felice
  • Cosa fare se trovi un cane abbandonato?
  • Pastore tedesco, il cane per tutti
  • Cane Alano, il gigante dal cuore buono

Categorie

  • Consigli
  • Curiosità
  • Eventi
  • I nostri prodotti
  • Non categorizzato
  • Razze animali

Chi siamo

Siamo un'azienda specializzata in prodotti per animali e per amanti degli amici a quattro zampe.
Realizziamo accessori per cani e gatti e originali idee regalo a tema pet, capaci di unire bellezza estetica, qualità e utilità.
Tutti i nostri articoli sono 100% Made in Italy e rispondono a standard qualitativi di alto livello, sia nella scelta dei materiali, sia nelle tecniche di lavorazione.

Articoli recenti

  • Cane Maltese, un amico sensibile e protettivo 26 Novembre 2018
  • I migliori consigli per viaggiare con il cane 26 Novembre 2018
  • Cocker, un cucciolone intelligente e molto furbo 5 Ottobre 2018
  • Yorkshire Terrier, un piccolo dal cuore impavido 3 Settembre 2018

Contatti

Via San Maurizio 184/15 - 10073 - Ciriè - Torino - Italy
+39 011 9222641
WhatsApp: +39 333 4168155
+39 011 9224084
info@petitamis.it

Fiere

Zoomark International 2019

© 2020 Petitamis è un marchio di Eagles Engineering | P. IVA 08478130019 | R.E.A. Torino N.975957 | Capitale sociale: € 90.000,00 i.v. | Il sito è stato sviluppato da Emoe – Agenzia di comunicazione | Informativa Privacy EU 2016/679 (GDPR)

  • Vetrina prodotti
  • Personalizzazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • itItaliano