+39 011 9222641
info@petitamis.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
SHOP
  • Home
  • Chi siamo
    • Made in Italy
  • Vetrina prodotti
    • Medagliette
    • Charms
    • Guinzagli
    • Collari
    • Cinture di sicurezza
    • Biscotti per cani
  • Personalizzazione
  • Catalogo
  • News
  • Contatti
  • itItaliano (Italiano)
come prendersi cura di un cane in inverno

Come prendersi cura di un cane in inverno

Consigli16 Febbraio 2017Redazione Petitamis

Il freddo è arrivato e anche i nostri piccoli amici a quattro zampe ne risentono.
È vero che il pelo ha una funzione isolante ma anche loro soffrono gli sbalzi di temperatura e il clima troppo rigido.
Prendersi cura di un cane in inverno richiede quindi qualche piccola attenzione in più.

Iniziamo subito col dire che, esattamente come accade per noi bipedi, ci sono alcuni cani che patiscono di più il freddo di altri.
I soggetti più delicati sono quelli anziani, i cuccioli, i cani in convalescenza, quelli che hanno particolari patologie o che sono debilitati o sottopeso. Poi dipende molto anche dalla taglia: più sono piccoli, più soffrono le temperature rigide.

E infine ci sono anche differenze legate alle abitudini dell’animale. I cani che vivono all’aperto saranno sicuramente più preparati ad affrontare l’inverno rispetto ai “cani d’appartamento”.
Ma attenzione: per quanto il loro organismo si adegui più facilmente alle basse temperature, anche i cani abituati a stare all’aperto soffrono il clima troppo rigido.
Prendersi cura di un cane che vive fuori significa quindi adottare alcune precauzioni.

Bisogna ad esempio mettergli a disposizione una cuccia confortevole, con coperte calde e accertarsi che abbia sempre a disposizione acqua fresca e non ghiacciata a causa delle temperature sotto zero.

In caso di freddo troppo intenso, sarebbe però opportuno non lasciare il cane fuori per tutta la notte.
Le parti del corpo più delicate sono le estremità. Le zampe, a contatto col terreno, ma anche coda e orecchie potrebbero subire un principio di congelamento. E, in mancanza di un riparo adeguato, si rischia anche l’ipotermia.

Temperature in picchiata? Cosa fare per prendersi cura di un cane al meglio

Per aiutare il nostro cane ad affrontare il freddo possiamo intervenire anche sull’alimentazione e scegliere cibi più energetici, in grado di fornire un maggiore apporto calorico. Soprattutto in caso di intolleranze o di particolari patologie, è meglio però chiedere consiglio al veterinario che saprà darci indicazioni specifiche per il nostro amico a quattro zampe.

Da evitare anche passeggiate troppo lunghe durante le ore più fredde.
Al mattino presto e alla sera bastano pochi minuti. Possiamo invece approfittare delle ore centrali della giornata per far sgranchire le gambe al nostro pet e fargli fare una camminata più lunga.

Ma attenzione alla neve. Molti cani la adorano e passerebbero ore a rotolarsi sul terreno innevato. La neve però nasconde anche delle insidie: riduce i sensi del nostro cane e copre eventuali pericoli, come oggetti taglienti.
Inoltre quando nevica il manto stradale viene ricoperto di sale, che può irritare la pelle dei cuscinetti o addirittura essere tossico.

Come fare quindi?
prendersi cura di un caneIn commercio esistono persino cere protettive e stivaletti.
Far indossare le “scarpe” ai nostri pet è solitamente una tortura per loro e anche per noi, ma a volte risulta davvero necessaria, soprattutto per i soggetti più sensibili.

Un discorso a parte va fatto per i cappottini. Particolarmente indicati per le taglie medie, sono praticamente indispensabili per i cani di piccola e piccolissima taglia. Conviene quindi abituarli sin da piccoli e farglieli indossare anche per le uscite molto brevi.

Eh sì, prendersi cura di un cane in inverno richiede anche qualche imposizione in più.
Col freddo qualche sacrificio bisogna farlo!
Per i nostri cani, però, non ci sono solo cattive notizie: in caso di temperature molto basse, è consigliato ridurre o eliminare del tutto i lavaggi forzati. L’acqua, infatti, toglie il sebo che si deposita sul pelo e aumenta così la sensibilità al freddo. Meglio optare per le salviette e, se proprio il bagnetto non può essere evitato, è consigliabile asciugare bene il nostro cane e non farlo uscire fino a quando non sarà del tutto asciutto.

Redazione Petitamis
https://www.ideaup.it
Articolo precedente Come vedono i cani e come funzionano i 5 sensi canini Articolo successivo Come diventare volontario e cosa fare in canile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Gli ultimi articoli

  • Cane Maltese, un amico sensibile e protettivo
  • I migliori consigli per viaggiare con il cane
  • Cocker, un cucciolone intelligente e molto furbo
  • Yorkshire Terrier, un piccolo dal cuore impavido
  • 10 curiosità sui cani
  • Perché e come curare il pelo dei gatti
  • Il boxer, un impavido cucciolone
  • Come addestrare un cucciolo alla ricerca del tartufo
  • Barboncino, un concentrato di bellezza e intelligenza
  • Arrivano le medagliette per cani incise a laser!
  • Cane Carlino, un fedele compagno da più di duemila anni
  • Braccialetti e portachiavi personalizzati: i nostri Charms
  • Pinscher, piccoli ma con una forte personalità
  • Medagliette per cani uniche? Con la nostra Riidealla™
  • Jack Russel, un vulcano di energia
  • Bulldog Francese, il nostro “piccolo Ercole”
  • 10 modi per rendere il tuo cane felice
  • Cosa fare se trovi un cane abbandonato?
  • Pastore tedesco, il cane per tutti
  • Cane Alano, il gigante dal cuore buono

Categorie

  • Consigli
  • Curiosità
  • Eventi
  • I nostri prodotti
  • Non categorizzato
  • Razze animali

Chi siamo

Siamo un'azienda specializzata in prodotti per animali e per amanti degli amici a quattro zampe.
Realizziamo accessori per cani e gatti e originali idee regalo a tema pet, capaci di unire bellezza estetica, qualità e utilità.
Tutti i nostri articoli sono 100% Made in Italy e rispondono a standard qualitativi di alto livello, sia nella scelta dei materiali, sia nelle tecniche di lavorazione.

Articoli recenti

  • Cane Maltese, un amico sensibile e protettivo 26 Novembre 2018
  • I migliori consigli per viaggiare con il cane 26 Novembre 2018
  • Cocker, un cucciolone intelligente e molto furbo 5 Ottobre 2018
  • Yorkshire Terrier, un piccolo dal cuore impavido 3 Settembre 2018

Contatti

Via San Maurizio 184/15 - 10073 - Ciriè - Torino - Italy
+39 011 9222641
WhatsApp: +39 333 4168155
+39 011 9224084
info@petitamis.it

Fiere

Zoomark International 2019

© 2020 Petitamis è un marchio di Eagles Engineering | P. IVA 08478130019 | R.E.A. Torino N.975957 | Capitale sociale: € 90.000,00 i.v. | Il sito è stato sviluppato da Emoe – Agenzia di comunicazione | Informativa Privacy EU 2016/679 (GDPR)

  • Vetrina prodotti
  • Personalizzazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • itItaliano