

Le temperature elevate di questo periodo hanno messo a dura prova noi ma anche i nostri cani e gatti.
Il caldo, unito all’alto tasso di umidità, possono essere molto fastidiosi e, se sottovalutati, anche provocare malesseri poco piacevoli.
Ma sopravvivere al caldo è possibile, non vogliamo creare allarmismi!
Basta prendersi cura di cani e gatti adottando qualche piccolo accorgimento e un po’ di buon senso.
Cani e gatti all’aperto
In generale anche per gli animali valgono le stesse considerazioni di noi bipedi.
Quindi nelle giornate più calde, è bene non uscire nelle ore centrali, quando afa e sole sono più forti.
E poi vanno evitati sforzi intensi e prolungati. Insomma, non costringeteli a muoversi o giocare. È normale che siano meno attivi e preferiscano stare anche ore sdraiati all’ombra.
Oltre a questo, è importante anche:
- verificare che i cani che vivono all’aperto abbiano un posto ombreggiato in cui riposare
- controllare spesso (soprattutto dopo le passeggiate) il manto e le zampe di cani e gatti per verificare che non siano stati intaccati da spighe o parassiti
- eseguire un trattamento anti-parassitario perché le temperature elevate favoriscono la diffusione di zecche, pulci e anche zanzare
- fare attenzione all’asfalto bollente che in estate può raggiungere temperature anche superiori ai 50 gradi
- fare in modo che durante le passeggiate il cane beva spesso
Cani e gatti in viaggio
In viaggio con cani e gatti ricordiamoci di adottare qualche piccolo accorgimento e quindi:
- mantenere nell’abitacolo una temperatura né troppo calda, né troppo fredda, per evitare colpi di calore ma anche sbalzi di temperatura eccessivi
- fare soste regolari per consentire ai cani di bere e sgranchirsi le zampe
- in caso di mal d’auto, chiedere consiglio al veterinario. In commercio esistono farmaci e prodotti specifici per aiutare gli animali che soffrono di cinetosi
- usare le cinture di sicurezza per cani: sono a norma di legge e impediscono ai nostri amici a quattro zampe di girovagare nell’abitacolo, mettendo a repentaglio la loro e la nostra sicurezza
- non lasciare mai un animale chiuso in auto da solo sotto il sole perché l’abitacolo può raggiungere in poco tempo temperature elevatissime, talvolta anche fatali
L’alimentazione di cani e gatti in estate e altri consigli
Anche qui valgono considerazioni simili a quelle valide per noi umani.
Con il caldo è possibile che cani e gatti diventino più inappetenti. Non obbligateli a mangiare per forza e ricordatevi che con il caldo è importante:
- preferire cibi umidi e lasciare a disposizione di cani e gatti sempre acqua fresca
- non lasciare il cibo nelle ciotole per troppo tempo perché i batteri lo decompongono velocemente, causando anche intossicazioni
- non dare gelato a cani e gatti perché non lo digeriscono e può provocare disturbi intestinali
- evitare che bevano acqua stagnante
E infine, attenzione ai colpi di calore.
Per evitare che si verifichino, quando la temperatura è molto elevata, tamponate cani e gatti con un panno umido e fresco. Per dar loro sollievo, rinfrescate tutto il corpo, con particolare attenzione al collo, cuscinetti plantari e ascelle.