

Fare volontariato è un’esperienza di crescita e arricchimento che fa bene non solo a chi si sceglie di aiutare ma anche al volontario stesso. Mette in contatto con situazioni più disagiate e dà la possibilità di impiegare il proprio tempo per dare un contributo significativo alla lotta contro discriminazioni o nella promozione di valori in cui si crede.
Canili, gattili hanno sempre bisogno di volontari, di persone che vogliano dedicare un po’ del loro tempo libero ad accudire cani e gatti meno fortunati.
Ma come funziona il volontariato, chi può farlo e quali sono le principali attività da svolgere?
Prima di capire come diventare volontario, vediamo quali sono i requisiti richiesti. In realtà è sufficiente essere motivati e amare gli animali.
Anzi, fare volontariato in canile può essere particolarmente indicato per tutti coloro che, pur amando cani e gatti, non hanno la possibilità di prenderne uno per sé. In questo modo potranno trascorrere un po’ di ore con tanti amici a quattro zampe, prendendosene cura come se fosse il proprio.
Finora abbiamo parlato principalmente di canili, ma fare volontariato agli animali non è solo questo. I canili quasi sempre comprendono al loro interno anche gattili.
E poi ci sono diverse associazioni animali che sono sempre alla ricerca di persone che vogliano dare il proprio contributo alle loro attività.
Il primo passaggio per chi vuole sapere come diventare volontario è quindi quello di trovare l’ente o l’associazione presso cui prestare servizio.
Ci sono vari modi per farlo. Il primo potrebbe essere cercare online i canili, gattili o le associazioni animali del territorio in cui abita.
Oppure si possono chiedere indicazioni a chi lavora nel settore. Ci riferiamo quindi a veterinari, negozi di alimenti e accessori per animali o anche cliniche veterinarie ecc… che sapranno darvi informazioni su dove e come diventare volontario.
Individuata la struttura, non resta che contattarla, via mail, direttamente su un eventuale sito web o telefonicamente. Un nuovo volontario è sempre il benvenuto quindi vi daranno tutte le indicazioni necessarie.
Ora che sappiamo come diventare volontario, cosa possiamo fare?
Ogni ente o struttura ha un proprio modo di operare. Tutte prevedono comunque un periodo iniziale di affiancamento: ci saranno quindi persone competenti che vi aiuteranno nelle varie attività e vi spiegheranno cosa fare.
Eccoci allora alla fatidica domanda: cosa fa un volontario in canile?
Le mansioni sono diverse, alcune sono a diretto contatto con gli animali, altre più “amministrative”.
Partiamo dalle prime.
Tra i compiti principali dei volontari in canile e/o gattile ci sono attività di pulizia: cucce, lettiere dei gatti, box e gabbie devono essere pulite quotidianamente. Un’altra mansione fondamentale è quella della somministrazione dei pasti, che di solito viene svolta da volontari più esperti, in grado ad esempio di riconoscere gli animali che devono seguire diete particolari.
I compiti dei volontari comprendono anche le passeggiate. Sono proprio i volontari che accompagnano i cani a scodinzolare all’aperto, per sgranchirsi le gambe fuori dai loro recinti.
I canili ospitano spesso anche animali che, vittime di abbandoni o di violenza, hanno sviluppato disturbi comportamentali. Sono cani e gatti che necessitano tanto amore e cure da parte dei volontari. In questi casi bisogna intraprendere un vero e proprio percorso di affiancamento dove, con l’aiuto di esperti e molta pazienza, si insegna all’animale a fidarsi dell’uomo, lo si educa e lo si prepara ad una possibile adozione.
Accanto a queste attività, ce ne sono altre di carattere più amministrativo.
Fare volontariato significa infatti anche offrire servizio di consulenza telefonica, occuparsi della comunicazione, promuovere le attività dell’ente. Ma anche fare raccolta fondi, combattere il randagismo, portare cibo alle colonie feline o dare assistenza ai veterinari.
Chi invece non ha tempo libero da dedicare ma vorrebbe comunque aiutare canili e gattili, può invece fare anche solo piccole donazioni: non parliamo per forza di denaro, ma anche di crocchette, scatolette, guinzagli, collari o coperte vecchie, sempre molto gradite soprattutto in periodi freddi come questo.
10 Comments. Leave new
Molto interessante…sono interessata
Siamo contenti Monica. Ti invitiamo a contattare il canile più vicino a te. Avranno sicuramente bisogno del tuo aiuto! Grazie
Sono maria vivo in torino e chiedo informazione mio figlio ama tantissimo animali ma ha soli 12anni e’ udente molto educato intelligente…
Se puo fare come il volontario con gli animali che mio figlio molto affettuoso con gli animali o accompagnamento ci sono io fammi sapere scrivimi al piu’ presto grazie
Scrivimi email mariamedica8@gmail.com
maria.medica@magnetimarelli.com
Sono sordastra non posso parlare al telefono
Ciao Maria,
questo è solo un articolo informativo. Noi non gestiamo un canile. Ti invitiamo a contattare il canile più vicino a te. Avranno sicuramente bisogno del tuo aiuto! Grazie
Sono molto interessata anche perché amo molto gli animali e di cani ne ho avuti 3 e non potenti più lavorare vorrei essere utile a chi ne ha bisogno
Ciao Catia,
questo è solo un articolo informativo. Noi non gestiamo un canile. Ti invitiamo a contattare il canile più vicino a te. Avranno sicuramente bisogno del tuo aiuto! Grazie
Bisogna essere maggiorenni per dare una mano all’interno del canile ? Pure portare i cani fuori o pulire ? Se si ha il consenso dei propri genitori?
Ciao Maria,
ti consiglio di chiedere al canile più vicino a te, le disposizioni variano da struttura a struttura. Eventualmente ti chiederanno un consenso firmato dai genitori.
Buona giornata
Sono molto interessata grazie!
Pero ho ancora un dubbio…a quanti anni in su si puo fare il volontariato ?
Ciao Sofia,
non c’è un’età minima. Prova a chiedere al canile più vicino a te. Al massimo, se sei minorenne, ti chiederanno un consenso firmato dei genitori.
Buona giornata