

Piccolo a volte più di un gatto, il pinscher è considerato il cane d’appartamento per eccellenza. In realtà il suo carattere deciso e la sua forte personalità lo rendono un ottimo cane da guardia. L’aspetto non è dei più temibili ma è estremamente coraggioso e ama difendere il suo padrone.
Pinscher medio e Pinscher nano: le caratteristiche
Ci sono due tipi di Pinscher, entrambe riconosciute ufficialmente a fine Ottocento in Germania: quello medio e quello nano, riconosciuto in patria come Zwergpinscher. Gli standard delle due razze sono identici, fatta eccezione per le dimensioni.
Il Pinscher è una taglia piccola caratterizzata da un corpo robusto e squadrato. Il muso è corto e sottile con una testa proporzionata e orecchie grandi. Gli occhi sono scuri e a mandorla e il tartufo sempre nero. Il pelo deve essere corto e liscio e i colori ammessi sono nero focato e rosso cervo.
Vuoi farlo davvero felice? Regalagli una medaglietta!
Il Pinscher medio ha una altezza compresa tra i 45 e 50 cm dal garrese e pesa tra i 14 e i 20 kg. Il Pinscher nano, invece, è alto circa 25-30 cm e ha un peso tra i 3 e i 6 kg.
Si tratta quindi di cani molto piccoli, spesso considerati toy dog. Come tutti i cani, non sono però dei giocattoli e, a differenza di razze anche più grandi, se troppo strapazzati si infastidiscono.
Il carattere dei Pinscher
Non sono mai aggressivi ma hanno comunque una personalità molto marcata. Sono cani decisi, fieri e un po’ testardi e quindi adatti a chi ha già esperienza. Hanno infatti bisogno di essere educati sin da piccoli altrimenti tendono a predominare. Devono essere addestrati con fermezza ma senza prepotenza: essendo molto intelligenti e caparbi, impareranno in fretta.
Una volta individuato il loro padrone faranno di tutto per difenderlo e trascorrere con lui più tempo possibile. Amano infatti stare in compagnia e odiano la solitudine. Sono quindi adatti alla vita d’appartamento ma hanno comunque bisogno di fare molto movimento. Attenzione però in inverno: il Pinscher ha un fisico robusto ma è molto freddoloso quindi è meglio non esporlo a temperature troppo rigide per periodi prolungati.
Quando fa freddo sarà ben felice di stare in casa e, con il suo carattere allegro e affettuoso, si rivelerà un amico inseparabile per tutta la famiglia.
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva