

Si chiama anche Barbone ma questo nome non gli rende proprio giustizia. Molto meglio Barboncino, più in linea con il suo aspetto aristocratico e la sua tipica andatura armoniosa.Si chiama anche Barbone ma questo nome non gli rende proprio giustizia. Molto meglio Barboncino, più in linea con il suo aspetto aristocratico e la sua tipica andatura armoniosa.
Barboncino, da cane da caccia a cane da compagnia
La sua origine è avvolta nel mistero. Francia, Inghilterra e Germania ne rivendicano la paternità ma l’ipotesi più accreditata è che sia francese. Quel che è certo è che il Barboncino è una delle razze più antiche, amato già nel Medioevo e nei secoli successivi, soprattutto dalle nobildonne del Seicento e del Settecento.
All’epoca, però, era considerato un cane da riporto o da caccia, particolarmente abile nel catturare le anatre.
Ora invece è riconosciuto ovunque come cane da compagnia. Merito anche delle sue caratteristiche: è una razza di dimensioni ridotte, socievole, affettuosa e mai aggressiva. Adora i bambini e si diverte a giocare con loro. Al contrario, soffre moltissimo la solitudine e detesta stare solo.
Si diverte invece a trascorrere il suo tempo con il padrone e a guardarlo con attenzione quando gli rivolge la parola. Molti esemplari amano infatti essere coinvolti nei discorsi di noi umani e in questi casi ci guardano incuriositi, attratti dalle nostre espressioni e tono di voce.
Vuoi farlo davvero felice? Regalagli una medaglietta!
Barboncino, Barboncino nano, medio, toy… ad ognuno il suo
Esistono varie tipologie di Barboncino, diverse per le dimensioni. Il più grande, il Barboncino vero e proprio, ha un garrese tra i 45 e i 60 cm e un peso compreso tra i 15 e i 25 kg. Quello medio va da 35 a 45 cm di garrese e pesa circa 10-12 kg. Poi c’è il Barboncino nano, con i suoi 28-35 cm di garrese e 6-7 kg di peso. Ed infine il Toy, uno scricciolo di 23, massimo 28 cm di garrese e peso tra i 4 e i 7 kg.
In generale il Barboncino è un cane dalla linea perfetta e ben proporzionata. La sua caratteristica principale è il pelo, riccio, folto e morbidissimo. I colori del manto sono nero, albicocca, fulvo, grigio e bianco. Gli occhi sono invece a mandorla, un po’ obliqui, e di colore nero o marrone, solitamente scuro.
Le orecchie lunghe e pendenti e quella sua andatura un po’ saltellante lo rendono davvero simpatico.
Simpatico e anche molto brillante e attivo. Ama fare movimento e apprende facilmente. Attenzione però: sa essere anche molto furbo e un po’ malizioso! Quindi vi obbedirà, ma solo se saprà di ricevere in cambio un’adeguata ricompensa!
SalvaSalva
SalvaSalva