

È estate, tempo di vacanze per noi e per i nostri amici a quattro zampe.
I cani saranno ben felici di trascorrere un po’ di giorni con noi, in un luogo nuovo e tutto da esplorare. Non tutti però amano il viaggio necessario per raggiungere la meta prescelta.
Oggi vi daremo quindi alcuni consigli per viaggiare con il cane, validi sia per i cani viaggiatori, sia per quelli che proprio non ne vogliono sapere di trascorrere ore in viaggio.
Consigli per viaggiare con il cane in auto
Il modo migliore per viaggiare con il cane è l’auto perché consente di gestire il viaggio in autonomia, fermandosi ogni volta che è necessario. Il consiglio è di fare una sosta ogni circa 2 ore, per consentire al nostro cane di sgranchirsi le zampe con una breve passeggiata, fare i propri bisogni e bere.
Secondo la legislazione italiana, un cane può essere trasportato in vari modi in auto, purché non comprometta la propria sicurezza o quella degli altri passeggeri. I metodi più sicuri sono:
- Kennel: sono trasportino rigidi, disponibili in qualsiasi dimensione. Di solito sono apprezzati perché vengono vissuti dai nostri cuccioli a quattro zampe come delle vere e proprie cucce;
- Rete divisoria: consente di viaggiare con il cane nel baule in totale sicurezza. Per agevolare il viaggio del nostro cucciolo, si può adagiare sul fondo un grosso cuscino;
- Cinture di sicurezza: dispositivi che si agganciano da una parte alla fibbia delle cinture di sicurezza dell’auto, dall’altra alla pettorina del nostro cane. Permettono così di tenere l’animale nell’abitacolo e sono perfette nel caso di bagagliai piccoli… o pieni di valigie!
Da leggere: Come addestrare un cucciolo alla ricerca del tartufo
Cosa mettere in valigia per viaggiare con il cane
Ci sono poi consigli per viaggiare con il cane che valgono per qualsiasi mezzo di trasporto scelto. Prima della partenza è infatti importante:
- abituare il nostro cane ai viaggi. Bisogna iniziare con piccoli tragitti, possibilmente associati a qualcosa di positivo, come ad esempio la gita in un parco oppure qualche crocchetta all’arrivo;
- farlo viaggiare quasi a digiuno, facendo in modo che l’ultimo pasto avvenga almeno 3 ore prima della partenza;
- evitare di dargli cibo in viaggio, a meno che non si tratti di un viaggio molto lungo. In questo caso meglio scegliere crocchette e cibi secchi;
- avere sempre a disposizione una ciotola e acqua fresca. Se decidiamo di viaggiare con il cane ricordiamoci infatti di farlo bere ogni volta che ci fermiamo per una sosta;
- fare attenzione alla temperatura dell’abitacolo. Ok il condizionatore ma non le temperature polari perché un eccessivo sbalzo termico tra l’interno e l’esterno è nocivo sia per noi sia per i nostri amici a quattro zampe. Da evitare invece i finestrini completamente abbassati;
- non lasciare il cane in auto da solo, soprattutto se sotto il sole e per molti minuti;
- portare con sé il libretto sanitario del nostro cane ed eventuali documenti richiesti dallo stato di destinazione, come il certificato di buona salute, l’antirabbica, il passaporto Europeo o il Certificato d’iscrizione all’ Anagrafe canina;
- munirsi di medicinali, nel caso in cui il cane soffra di particolari patologie o fastidi;
- far indossare al nostro amico a quattro zampe una medaglietta di riconoscimento, con inciso un recapito telefonico, utilissima in caso di smarrimento.
Insomma, quando decidiamo di viaggiare con il cane dobbiamo considerare il nostro cucciolo proprio come un passeggero a tutti gli effetti. E allora, nel preparargli la valigia (o lo zainetto!), ricordiamoci anche di portargli almeno uno dei suoi giochi preferiti e, spazio permettendo, un cuscino o una cuccia.
A questo punto è tutto pronto e non resta che augurarvi Buone Vacanze!