+39 011 9222641
info@petitamis.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
SHOP
  • Home
  • Chi siamo
    • Made in Italy
  • Vetrina prodotti
    • Medagliette
    • Charms
    • Guinzagli
    • Collari
    • Cinture di sicurezza
    • Biscotti per cani
  • Personalizzazione
  • Catalogo
  • News
  • Contatti
  • itItaliano (Italiano)
Cane abbandonato

Cosa fare se trovi un cane abbandonato?

Consigli2 Novembre 2017Redazione Petitamis

Capita a tutti almeno una volta nella vita d’imbattersi nel triste ritrovamento di un’animale abbandonato, ma in questi casi non tutti noi sono preparati per poter affrontare questa situazione, per questo motivo è bene leggere questi consigli che vi spiegheranno cosa fare se trovi un cane abbandonato e come comportarsi con le autorità competenti.

cosa fare se trovi un cane abbandonato

 

Partiamo dalla prima caratteristica che ci aiuta sin da subito a capire se il cane che abbiamo davanti a noi è stato realmente abbandonato oppure, come spesso capita nei paesi fuori appena fuori dalle grandi città, è un animale abituato dal proprio padrone a gironzolare da solo per strada (abitudine che risulta comunque sbagliata e che spesso mette i nostri amici a quattro zampe in pericolo, e non solo loro!).

Che ne dici di una medaglietta per il tuo amico a 4 zampe?

SCOPRI DI PIU'

Cosa fare se trovi un cane abbandonato?

Un cane abbandonato si comporta esattamente come faremmo noi se ci lasciassero in un posto sconosciuto senza alcun riferimento, ovvero apparirà spaesato e incapace di orientarsi. Partendo dal presupposto che i cani sono animali molto sensibili, potremmo notare l’istinto di seguire i passanti ma al contempo l’atteggiamento sarà molto restio e risulterà dunque difficile avvicinarsi a lui.

Con molta cautela cerca dunque di:

  • Capire la direzione che vuole intraprende il cane ed assicurarti che non si metta in pericolo.
  • Qualora dovessi riuscire ad avvicinarti a lui, ricorda che il cane potrebbe aver subito maltrattamenti e quindi potrebbe reagire con aggressività ai tuoi movimenti, prestando molta prudenza cerca di vedere se l’animale è munito di una medaglietta identificativa o del tatuaggio, così da poter chiamare il padrone ed avvisarlo del ritrovamento.
  • Se il cane è ferito, a meno che tu non sia un veterinario, non improvvisarti tale e chiama qualcuno specializzato che possa raggiungerti sul posto ed aiutarti con il primo soccorso. Ad esempio il corpo dei Vigili Urbani o il Centro Soccorso Animali della zona in cui vi trovate.
  • Qualora il nostro amico a quattro zampe fosse sano puoi tranquillamente chiamare i Vigili Urbani che hanno l’onere previsto dalla legge (n. 320/1954) d’intervenire a protezione dell’animale. Non è dunque utile chiamare il canile, perché l’organo preposto per il primo accertamento sono appunto i Vigili Urbani.

Speciali casistiche in cui non sai cosa fare se trovi un cane abbandonato:

  • Se il cane è gravemente ferito e nessun ente preposto interviene in tuo aiuto nel soccorso (negligenza che è punibile per legge, visto sono pubblici servizi), non somministrare alcun farmaco, acqua o cibo al cane. Posizionalo su una base rigida che possa fungere come barella e trasportalo immediatamente da un veterinario.
  • Nel caso in cui avessi difficoltà oggettive nel raggiungere l’animale, non rischiare di mettere in pericolo la tua persona. Ma chiama i Vigili del Fuoco, i quali sono specializzati in questa tipologia d’interventi e saranno lieti di darti un cospicuo aiuto.

 

Cosa fare se trovi un cane abbandonato

 

Cosa fare se trovi un cane abbandonato e vuoi tenerlo con te?

La prima reazione che abbiamo noi tutti quando troviamo un cane abbandonato è quello di portarlo a casa con noi. Per questo motivo ci sono delle procedure da seguire per far si che l’adozione avvenga in maniera regolare:

  • Presentare denuncia alla Polizia Municipale e al Servizio Sanitario Pubblico, facendo presente che si è disponibili a tenere il cane presso il proprio loco. Così facendo il legittimo proprietario avrà modo di tornare a prendere il suo fido amico entro 12 mesi dal ritrovamento.
  • Far visitare il cane da un veterinario, anche se l’animale vi sembra in ottima salute è molto importante verificare le sue condizioni fisiche. La visita non vi costerà nulla, dovrete specificare che il cane è stato ritrovato e presentare relativa denuncia di ritrovamento.
  • Se il proprietario non si farà vivo entro i dodici mesi prima indicati, potrete tenere il cane con voi, semplicemente richiedendo il passaggio di proprietà presso l’ASL della vostra zona.

Benissimo, ora sai esattamente che cosa fare se trovi un cane abbandonato, quindi presta attenzione ai bordi delle strade e segui questi semplicissimi passaggi che ti ho appena spiegato. Aiutarli è la cosa più bella che possiamo fare per ricambiare tutto l’amore che sanno regalarci!

Che ne dici di una medaglietta per il tuo amico a 4 zampe?

SCOPRI DI PIU'

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

: Abbandono animali, Cane senza padrone
Redazione Petitamis
https://www.ideaup.it
Articolo precedente Pastore tedesco, il cane per tutti Articolo successivo 10 modi per rendere il tuo cane felice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Gli ultimi articoli

  • Cane Maltese, un amico sensibile e protettivo
  • I migliori consigli per viaggiare con il cane
  • Cocker, un cucciolone intelligente e molto furbo
  • Yorkshire Terrier, un piccolo dal cuore impavido
  • 10 curiosità sui cani
  • Perché e come curare il pelo dei gatti
  • Il boxer, un impavido cucciolone
  • Come addestrare un cucciolo alla ricerca del tartufo
  • Barboncino, un concentrato di bellezza e intelligenza
  • Arrivano le medagliette per cani incise a laser!
  • Cane Carlino, un fedele compagno da più di duemila anni
  • Braccialetti e portachiavi personalizzati: i nostri Charms
  • Pinscher, piccoli ma con una forte personalità
  • Medagliette per cani uniche? Con la nostra Riidealla™
  • Jack Russel, un vulcano di energia
  • Bulldog Francese, il nostro “piccolo Ercole”
  • 10 modi per rendere il tuo cane felice
  • Cosa fare se trovi un cane abbandonato?
  • Pastore tedesco, il cane per tutti
  • Cane Alano, il gigante dal cuore buono

Categorie

  • Consigli
  • Curiosità
  • Eventi
  • I nostri prodotti
  • Non categorizzato
  • Razze animali

Chi siamo

Siamo un'azienda specializzata in prodotti per animali e per amanti degli amici a quattro zampe.
Realizziamo accessori per cani e gatti e originali idee regalo a tema pet, capaci di unire bellezza estetica, qualità e utilità.
Tutti i nostri articoli sono 100% Made in Italy e rispondono a standard qualitativi di alto livello, sia nella scelta dei materiali, sia nelle tecniche di lavorazione.

Articoli recenti

  • Cane Maltese, un amico sensibile e protettivo 26 Novembre 2018
  • I migliori consigli per viaggiare con il cane 26 Novembre 2018
  • Cocker, un cucciolone intelligente e molto furbo 5 Ottobre 2018
  • Yorkshire Terrier, un piccolo dal cuore impavido 3 Settembre 2018

Contatti

Via San Maurizio 184/15 - 10073 - Ciriè - Torino - Italy
+39 011 9222641
WhatsApp: +39 333 4168155
+39 011 9224084
info@petitamis.it

Fiere

Zoomark International 2019

© 2020 Petitamis è un marchio di Eagles Engineering | P. IVA 08478130019 | R.E.A. Torino N.975957 | Capitale sociale: € 90.000,00 i.v. | Il sito è stato sviluppato da Emoe – Agenzia di comunicazione | Informativa Privacy EU 2016/679 (GDPR)

  • Vetrina prodotti
  • Personalizzazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • itItaliano