

Il Bulldog Francese rientra tra i molossoidi di piccola taglia ed è molto amato per l’indole piuttosto docile e per il suo aspetto un po’ buffo, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di “piccolo Ercole”. Quasi mai aggressivo, è un cane perfetto per le famiglie con bambini piccoli o persone anziane.
Bulldog francese… solo di nome
Le sue origini sono piuttosto controverse ma quel che è certo è che, a dispetto del nome, il Bulldog Francese non è nato in Francia. Proviene invece dall’Inghilterra e quasi sicuramente deriva da incroci con bulldog inglesi e razze più piccole, al fine di ottenere una taglia ridotta.
Vuoi farlo davvero felice? Regalagli una medaglietta!
Furono poi le lavoratrici anglosassoni a far conoscere la razza oltremanica. Ai tempi della Rivoluzione Industriale emigrarono con i loro amici quattro zampe in Francia dove la razza fu ribattezzata Bouledogues Français, Bulldog Francese appunto. I nuovi arrivati furono subito apprezzati dall’alta società europee proprio per le loro caratteristiche. Per gli stessi motivi, a fine Ottocento il Bulldog Francese conquistò anche gli Stati Uniti e divenne ben presto uno dei cani da compagnia più amati dalle star di Hollywood.
L’aspetto infatti è quello di un mini mastino. La corporatura è solida e massiccia con una lunghezza che, nel maschio adulto, difficilmente supera i 30 cm e un peso compreso tra gli 8 e i 14 kg. Il suo pelo è corto e morbido, dal colore fulvo con sfumature che vanno dal rosso fino al più tradizionale caffelatte. In alcuni esemplari possono esserci anche piccole tigrature o macchie bianche. La testa è squadrata e sproporzionata rispetto al corpo, il naso è schiacciato e il muso corto. Uno dei suoi segni distintivi sono però le orecchie, a pipistrello: tonde in punta e larghe alla base, donano al Bulldog Francese un aspetto davvero simpatico.
Bulldog Francese: caratteristiche e curiosità
Proprio per la sua conformazione fisica, il Bulldog Francese è noto per il suo russare. Il naso schiacciato gli crea infatti alcune difficoltà respiratorie che, quando dorme, si fanno sentire! Per lo stesso motivo, questa razza soffre molto le temperature troppo elevate. In estate, nelle giornate molto calde, vanno quindi evitate lunghe uscite nelle ore più roventi.
Per il vostro Bulldog Francese non sarà comunque un problema visto che, per natura, è un cane piuttosto pigro. Adora trascorrere ore sulla sua cuccia morbida, meglio ancora se in compagnia del padrone. Con lui instaura infatti quasi un rapporto viscerale: lo segue ovunque, cerca di essere sempre al centro delle sue attenzioni ed è pronto a difenderlo da qualsiasi minaccia. Ecco perché il Bulldog Francese può essere considerato un ottimo cane da guardia.
Un difetto? È molto testardo. Se si mette in testa una cosa, è difficile fargli cambiare idea. Va quindi addestrato sin da piccolo ma su questo non ci sono problemi: è una razza estremamente intelligente e apprende i comandi con facilità. Un altro pregio è il suo carattere socievole: ama i bambini, sa relazionarsi bene anche con le persone anziane e di solito convive facilmente anche con i gatti. Il Bulldog Francese maschio non ama molto la convivenza con un suo simile, soprattutto se anch’esso maschio. Preferisce di gran lunga la compagnia di un amico bipede, al quale mostrerà tutto il suo incondizionato affetto.
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva